Sezione storica
la Sezione Storica dedicata alla Grande Guerra (1914-1918), un valore aggiunto per il Tiro a Segno Venezia è dato da un progetto, nato in collaborazione con l' Associazione Storica Cimeetrincee.
Le sale, poste al piano superiore della palazzina sud, ospitano una sezione fotografica che cambierà di volta in volta cercando di illustrare tutti gli aspetti del conflitto. Sono esposti oggetti e documenti, per la maggior parte raccolti sui campi di battaglia o donati dai soci sostenitori, inoltre una sala video è stata predisposta per proiettare filmati d'epoca e attuali sulle varie attività dell'associazione storica. L'auspicio è che questa iniziativa trovi interesse fra gli appassionati e stimoli la curiosità di chi si avvicina per la prima volta a questo importante periodo storico del nostro paese e soprattutto, possa essere un punto di riferimento per le scuole e studenti che volessero approfondire la storia della Grande Guerra.





L'Associazione Storica Cimeetrincee, che ha curato l'allestimento delle sale, è un sodalizio di appassionati e studiosi della storia della Grande Guerra. Attuale presidente dell'associazione e uno dei suoi fondatori è Girardini Daniele, appassionato di montagna e della storia della Grande Guerra che unendo queste due sue passioni ha dato vita nell'ormai lontano 2001 al sito internet www.cimeetrincee.it che si è subito posto all'attenzione degli appassionati di questo periodo storico per la completezza e la varietà dei contenuti, diventando uno dei siti più conosciuti in Italia quando si parla di prima guerra mondiale. Per dare un'immagine più concreta al gruppo che si era creato attorno al sito, nel 2007 è nata l'Associazione Storica Cimeetrincee il cui obiettivo è quello di approfondire e divulgare la storia della Grande Guerra 1915-1918 in tutti i suoi aspetti, dando "voce" ai suoi protagonisti e mettendo a di-sposizione nel web tramite il suo sito più informazioni possibili sia a coloro che si avvicinano per la prima volta all'argomento, sia a quelli che possiamo alla maniera alpina considerare già dei "veci". Il principale compito che cimeetrincee si è prefissato è quello di promuovere la ricerca e lo studio della storia della Grande Guerra oltre a preservarne la memoria, mettendo a disposizione di tutti, un estimabile patrimonio di idee, valori, testimonianze dirette e documenti che, altrimenti, resterebbero chiusi in qualche cassetto o perduti per sempre.6
Grazie alla disponibilità e alla volontà di ripristinare alcune sale del Tiro a Segno Venezia, di cui Girardini è uno dei soci ma grazie soprattutto alla collaborazione del consiglio Direttivo del TSN Venezia e del suo Presidente Fusato Graziano, hanno dato vita a questa nuova iniziativa, che dopo diversi mesi di lavoro, l'11 Aprile 2010 è stata inaugurata la Sezione Storica del Tiro a Segno Venezia dedicata alla Grande Guerra, unica mostra permanente dedicata unicamente a questo importante periodo della storia del nostro paese.
All'inaugurazione, che è stata insignita della Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, hanno presenziato diverse autorità militari e civili tra cui il Comandante Comando Militare Esercito Veneto Generale Enrico Pino,5 il Capitano di Fregata Maurizio Pitton in rappresentanza dell' Ammiragliato dell'Arsenale di Venezia, il Comandante della Stazione Carabinieri del Lido Luogotenente Lodino Osto, il Consigliere Nazionale dell'Unione Italiana Tiro a Segno Luigino Masut e il Cappellano della Marina Militare Padre Manuel Paganuzzi che ha benedetto i locali. Il taglio del nastro di inaugurazione avvenuto dopo l'alzabandiera e l'inno di Mameli scandito dalla tromba di un bersagliere in congedo, i discorsi di rito dei presidenti e delle autorità' civili e militari invitate hanno dato il via alla visita da parte di oltre 300 persone che hanno partecipato all'evento osservando con curiosità i locali predisposti per l'esposizione. Prima del consueto rinfresco il coro dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia ha chiuso la cerimonia con le note di alcuni canti di montagna.4 Tale 'evento è stato ampiamente pubblicizzato a mezzo stampa e reti televisive, fra le quali Rai Tre e ReteVeneta.
La sezione Storica
Trova la sua collocazione al primo piano della palazzina sud d'entrata del Tiro a Segno, ed è divisa in più sale. La sala principale, che può venir usata anche come sala conferenze o per videoproiezioni a tema, oltre a dei pannelli mobili esplicativi sulla storia della Grande Guerra in generale ospita una mostra fotografica che periodicamente affronterà temi diversi in modo da cercar di coprire molti degli aspetti che hanno caratterizzato la prima guerra mondiale. Una sala è dedicata a documenti e reperti in gran parte recuperati sui campi di battaglia, che provengono da donazioni o fanno parte delle collezioni dei soci dell'associazione Cimeetrincee. Nella terza sala è possibile assistere, comodamente seduti, a filmati d'epoca originali o documentari sulle attività dell' associazione. 3
La quarta e ultima sala, oltre che fungere, momentaneamente da segreteria, conserva anche altri cimeli e documenti relativi alla Grande Guerra con una vasta raccolta di diplomi e attestati, anche dell'800, in riferimento alle attività del Tiro a Segno Venezia dalla sua fondazione 1867, ai primi anni del '900.
La sezione storica osserva gli stessi giorni e orari di apertura al pubblico del Poligono: Giovedì e Sabato dalle 9.00 alle 12.00 quindi dalle 15.00 alle 18.00. Domenica dalle 9.00 alle 12.30, o su appuntamento telefonando in segreteria 041.5260127. L'entrata è libera.
La nostra speranza è che questa iniziativa trovi riscontro ed interesse fra gli appassionati o in chi voglia approfondire le conoscenze su quello che la Grande Guerra è stata ed ha significato per le migliaia di uomini che hanno sacrificato la loro vita in quell'immane carneficina. Confidiamo nella divulgazione negli ambienti scolastici e fra i giovani per far sì che conoscendo la storia dei loro nonni pongano le basi per il loro futuro. Vai al sito dell' Associazione Cime e Trincee